Poggio Torriana: natura e cultura tra collina e valle

poggio torriana

Storia e Tradizione

 

Poggio Torriana è un incantevole comune situato a circa 30 km da Gambettola (35 minuti in auto), immerso tra le colline della Valmarecchia. Nato dalla fusione dei comuni di Poggio Berni e Torriana, il borgo è un perfetto connubio di storia, natura e tradizione.

Le sue origini risalgono all’epoca medievale, quando l’area era sotto il dominio della famiglia Malatesta. I resti delle fortificazioni testimoniano l’importanza strategica del territorio. Oggi, Poggio Torriana è noto per i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi caratteristici e una ricca offerta enogastronomica.

 

Attrazioni Principali

 

Rocca di Torriana


Situata su uno sperone di roccia, questa antica rocca offre una vista panoramica sulla Valmarecchia. La fortezza, sebbene in parte in rovina, conserva il fascino di un tempo e è un luogo ideale per ammirare il tramonto.

 

Santuario della Madonna di Saiano


Immerso nel verde, questo santuario è raggiungibile attraverso un sentiero che attraversa la natura incontaminata. La sua posizione sopraelevata regala una vista spettacolare.

 

Mulino Sapignoli


Un antico mulino oggi trasformato in museo, dove è possibile scoprire le tecniche tradizionali di molitura e la storia agricola del territorio.

 

Parco della Cava


Un’area naturale recuperata, perfetta per escursioni, birdwatching e momenti di relax.

 

Eventi e Manifestazioni

 

Poggio Torriana è animato da numerosi eventi durante tutto l’anno:

 

Festa della Madonna di Saiano: celebrazione religiosa che coinvolge l’intera comunità.

Sagra del Vino: un evento dedicato ai vini locali, con degustazioni e spettacoli.

Mercatini di Natale: un appuntamento imperdibile per chi cerca prodotti artigianali e specialità gastronomiche.

 

Enogastronomia

 

La cucina di Poggio Torriana è un omaggio alla tradizione romagnola, con piatti semplici ma ricchi di sapore:

Piadina romagnola: preparata secondo la ricetta tradizionale e farcita con salumi, formaggi e verdure di stagione.

Cappelletti al ragù: una pasta ripiena tipica della zona.

Carni alla griglia: accompagnate da verdure fresche e condite con olio extravergine d’oliva locale.

I vini della Valmarecchia, come il Sangiovese e il Trebbiano, completano ogni pasto con un tocco di raffinatezza.

 

Come Raggiungere Poggio Torriana

 

Da Maison De Bosch a Gambettola, Poggio Torriana è facilmente raggiungibile:

In Auto: circa 35 minuti di viaggio attraverso strade panoramiche.

In Bicicletta: un percorso di circa 1 ora e 15 minuti, perfetto per chi ama il cicloturismo.

 

Itinerari Consigliati

 

Tour Storico: visita alla Rocca di Torriana e al Santuario della Madonna di Saiano.

Percorso Naturalistico: escursione nel Parco della Cava e nei sentieri circostanti.

Esperienza Enogastronomica: pranzo o cena nei ristoranti locali per degustare le specialità romagnole.

Hai in programma un soggiorno in Romagna?

Potrebbe interessarti approfondire anche la conoscenza di Igea-Marina (RN). Leggi qui l’articolo.  

Ti consigliamo di leggere anche:

Misano Adriatico: spiagge e adrenalina sulla Riviera

Maiolo: una finestra sulla Valmarecchia

Novafeltria: Il Cuore della Valmarecchia